Chi Siamo

Ospiti dell’ISTITUTO LA CASA, siamo nati nel 1982 quando nel periodo delle adozioni fai da te, in assenza di una legge specifica, un gruppo di genitori adottivi ha sentito la necessità di aiutare le coppie nell’iter dell’Adozione Internazionale.

 

LE ORIGINI

Grazie alla sensibilità dell’ISTITUTO LA CASA e ad un ufficio messoci gratuitamente a disposizione abbiamo per 10 anni accompagnato circa 150 coppie nell’adozione, opportunamente affiancati e supportati dalle psicologhe e dalla dott.ssa Calori dell’ISTITUTO LA CASA.

Verso la metà degli anni ’90 l’Italia si è finalmente dotata di una legge adeguata, promuovendo delle “Agenzie” autorizzate sotto il controllo della “Commissione Centrale”.
L’Istituto La Casa ottenuta l’autorizzazione, in modo più organico, con il Know-how precedente e un notevole bagaglio professionale esistente, è diventato una delle tre agenzie presenti su tutto il territorio nazionale grazie alla rete di consultori UCIPEM.

Noi genitori, allora, abbiamo deciso di continuare a lavorare nell'ambito delle adozioni come coppie di supporto e dedicarci con maggior impegno alla Cooperazione Internazionale, coinvolgendo tutti i genitori adottivi e amici in una rete nazionale e proponendo a tutte le sedi UCIPEM di accogliere e favorire questo progetto.

Molti genitori adottivi hanno conosciuto di persona la drammatica condizione minorile dei Paesi di originedei propri figli.
Un’esperienza tanto pregnante da rimanere impressa in modo indelebile.

 

HOGAR Onlus
È nata così l’Associazione HOGAR ONLUS, con il proposito di mantenere vivo il legame con quei bambini che per ragioni economiche, famigliari o sociali, si trovano in difficoltà nel proprio Paese.

Coinvolti in penose vicissitudini, essi si trovano a vivere in famiglie disagiate, presso parenti o istituti, in stato di semiabbandono o totalmente abbandonati ma non adottabili.
Proprio per contribuire a ridurre questi tristi e sempre attuali fenomeni, tra i progetti che stiamo realizzando vi è il supporto a distanza, diretto a fornire un sostegno affettivo ed economico ai minori bisognosi, assicurando loro condizioni di vita più adeguate e favorendo i presupposti per un appropriato inserimento nel contesto sociale del Paese di appartenenza.

Con l’affetto e l’aiuto economico che ci sentiremo di donare, concorreremo a costruire quella serenità di cui il bambino di oggi e l’adulto di domani ha diritto.
Ma ridurre il nostro aiuto ad un semplice “obolo” sarebbe attenuare tutta la drammaticità del problema; il desiderio di amore è altrettanto disperato del bisogno economico, se non addirittura superiore.

UN DOPPIO IMPEGNO

  • Un CONTRIBUTO AFFETTIVO per colmare quel vuoto che ognuno di questi bambini porta nel cuore.
  • Un CONTRIBUTO ECONOMICO per fronteggiare le necessità pratiche

A chi intenda aderire, sarà inviata una scheda del minore con la sua fotografia e la sua storia, primo passo per costruire un legame stabile e duraturo: starà poi a ciascuno dei papà e delle mamme lontani, partendo da questa formale presentazione, a contribuire per vivificare il rapporto con periodici invii di lettere e fotografie, in modo da costruire volta per volta un dialogo sempre più ricco e profondo.
All’altro capo del mondo ci sarà un bambino che ci metterà a parte delle sue esperienze, della sua crescita e del suo affetto: non potendo aggiungere un posto a tavola, a dispetto della distanza, lo aggiungeremo nel nostro cuore.